sto qui
Nella certosa di Capri si accede tramite un viale alla cui fine c'è l'ingresso con una torre fortificata. A fianco alla torre vi è il portico della Chiesa. La Certosa è strutturata in tre blocchi di edifici: uno estraneo alla vita del convento con la farmacia e la chiesa per le donne; uno per i frati conversi e per ospiti esterni con annessi i granai, le scuderie e i laboratori dove lavoravano i monaci; l'ultimo blocco per la vita di clausura con le celle intorno al Chiostro Grande e gli altri ambienti intorno al Chiostro Piccolo.
Il Chiostro Grande segue uno schema tardo rinascimentale con archi a tutto sesto su pilastri in pietra, mentre l'area al centro è organizzata secondo un disegno geometrico con spazi verdi. Il Chiostro Piccolo ha delicati archi a tutto sesto su colonne romane in marmo.
La Certosa attualmente è sede del Liceo Classico di Capri, del Museo Diefenbach e durante l'estate è sede di concerti e manifestazioni.
Orari di apertura della Certosa di San Giacomo
- Orario di visita: Maggio 10:00/18:00 - Giugno, Luglio e Agosto 10:00/19:00 - Settembre e Ottobre 10:00/17:00 - Novembre e Dicembre 9:00/14:00
- Giorno di chiusura: lunedì
- Ingresso Euro 4,00
- Ingresso gratuito per i cittadini UE con età inferiore a 18. Per i cittadini dell'Unione Europea di età compresa tra 18 e 25 anni l'importo del biglietto di ingresso è ridotto alla metà. La prima domenica di ogni mese l'ingresso è gratis.