sto qui
Il Parco nazionale dell'Alta Murgia, abbreviato in PnAM, istituito nel 2004, è una area naturale protetta situata inPuglia, nelle province di Bari e di Barletta-Andria-Trani.[1]
La sede amministrativa del Parco è a Gravina in Puglia, in Via Firenze n. 10
Si estende nella provincia di Barletta-Andria-Trani e nella provincia di Bari, sulla parte più elevata dell'Altopiano delle Murge di Nord-Ovest. Coincide con una parte della più estesa Zona di Protezione Speciale istituita per proteggere la Steppa a Graminacee, habitat del Falco Grillaio.
Tra le principali attrazioni del parco va annoverato Castel del Monte, uno dei più famosi castelli dell'intero meridione italiano. Di particolare interesse naturalistico sono la Foresta Mercadante nel territorio di Cassano delle Murge, la cui estensione è di circa 1800 ha, il Pulo di Altamura, rappresentante la più grande dolina carsica del territorio nonché la valle dei dinosauri, sempre nel territorio altamurano. Altri luoghi d'interesse sono le Gravine, tipiche morfologie carsiche della Murgia ed il Bosco Difesa Grande nel territorio di Gravina di Puglia, una grossa massa forestale di oltre 3000 ettari e rappresentante uno dei complessi boschivi più importanti della Puglia. Particolari sono gli jazzi, costruzioni rupestri utilizzate durante i periodi di transumanza, frequenti soprattutto nel territorio di Andria, Ruvo, Minervino e Spinazzola.