sto qui
TOMMASO PRIMO IN CONCERTO
Dopo il concerto: dj set con Alex Colle e Enzo Visone.
INGRESSO FREE FINO ALLE 00.30
RISTORANTE CON MENU A LA CARTE (prenotazione cena: 339 693 1169)
STREET FOOD: Johnny Pizza a Portafoglio / Cuori di Sfogliatella / Venerando Valastro
Al Nabilah di via Spiaggia Romana 15 arriva Tommaso Primo che propone al pubblico una scaletta in cui i brani di “Fate, Sirene e Samurai” incrociano le composizione dei suoi esordi, da “Canzone a Carmela”, il suo primo singolo, a “Gioia”, duetto con il cantautore e poeta senegalese Ismael, con cui riesce ad inserirsi prepotentemente nel panorama della musica emergente campana. In “Fate, Sirene e Samurai” dieci storie moderne, intense e delicate, che rimandano al mito, alla fiaba e alla canzone classica napoletana. Un disco in cui la world music incontra il pop, e che già nel titolo mostra la sua originalità sonora, fatta di contaminazioni tra diverse culture. Si parte dalle “fate” che richiamano il tropicalismo del Brasile, nei testi come nella musicalità. Immancabili le “Sirene” di tradizione napoletana.
L’album è infatti interamente cantato in dialetto, che ne impreziosisce la narrazione, e partenopei sono i featuring con Dario Sansone, frontman dei Foja, Fede’n’Marlen e il pianista e compositore Danise, oltre al legame con il sound popolare che è presente nei temi trattati, nel linguaggio e nelle ambientazioni di alcuni brani. Infine l’esotismo dei “samurai”, un omaggio al Giappone come simbolo dell’unione tra tradizione e modernità.
Il cinema felliniano, i testi di Caetano Veloso e la genialità di Disney ispirano un disco che vuole cantare l’amore, ma anche l’immigrazione, la guerra e i valori dettati dalla natura, attraverso metafore e suggestioni, che scorrono nel perfetto accordo tra parole e musiche, arrangiate dal produttore artistico Enzo Foniciello, in arte Phonix. Registrato presso il Trail Music Lab, l’album è stato poi masterizzato da Giovanni Versari presso La Maestà studio (Muse, Vinicio Capossela).
Un sabato diverso quello proposto dal Nabilah che al concerto unisce anche i sapori di strada dello street food partenopeo e internazionale con Johnny Pizza a Portafoglio, Cuori di Sfogliatella e Venerando Valastro, il re della brace.