sto qui
La Bandabardò nasce l'8 marzo 1993. Enrico "Erriquez" Greppi, cantante franco-lussemburghese-fiorentino riesce a convincere Alessandro Finazzo (detto Finaz), allora virtuoso chitarrista elettrico, a buttare via ogni amplificatore e a fondare una band che proponesse canzoni da cantare tra amici. L'obiettivo è infatti quello di trasportare sul palco la stessa atmosfera delle suonate tra amici e la neonata band comincia un tour in Italia e in Francia suonando per locali e anche per strada.
Il primo album, Il circo mangione esce nel 1996 ed ottiene un ottimo successo, vincendo anche il Premio Ciampi. Il successo è confermato col secondo album, Iniziali Bì-Bì, seguito a ruota da un live in edizione limitata, Barbaro tour. Nel 2000 esce Mojito Football Club, apprezzato dalla critica e segnalato come disco del mese da Rockerilla. L'anno successivo viene pubblicato un altro live, Se mi rilasso... collasso, che contiene anche l'inedita Manifesto.
Ma è con Bondo! Bondo! nel 2002 che la band ottiene un successo internazionale con un tour in Spagna, Francia e Svizzera. Nello stesso anno Paolino esce dal gruppo (ora suona con Piero Pelù) e viene sostituito nel tour invernale da Ughito, già percussionista dei Malfunk. Dal 2003 entra a far parte della formazione Jose Ramon Caravallo Armas, meglio conosciuto come Ramon, ai fiati e alle percussioni. Gli altri componenti della band sono Orla (chitarra elettrica e tastiera), Donbachi (basso e contrabbasso, suonava nell'Orchestra Regionale della Toscana) e il giovane Nuto (batteria).
L'album successivo, Tre passi avanti, esce nel 2004. Nello stesso anno viene pubblicata l'autobiografia della Banda, scritta con Massimo Cotto e intitolata Vento in faccia, dall'omonima canzone (edita da Arcana). Vento in faccia è anche il titolo del DVD che contiene il concerto di apertura del tour per l'ultimo album, a Firenze, oltre a riprese di backstage e messaggi dei fan. Tra le collaborazioni del gruppo: con Daniele Silvestri nel brano Cohiba, Max Gazzè, Paola Turci e anche con Patty Pravo, nel cui album Nic-Unic suonano e fanno da coro nella canzone Tristezza moderna.
Collaborano con i Modena City Ramblers nell'album Appunti partigiani del 2005, con il brano i Ribelli della Montagna. Nell'ottobre 2005 esce GE-2001, compilation pubblicata in allegato al quotidiano Il manifesto per raccogliere fondi per i processi seguiti ai Fatti del G8 di Genova. Vari gli artisti che partecipano all'iniziativa, tra questi anche la Bandabardò con il brano La fine di Pierrot.
Il 1º settembre 2006 segna il ritorno discografico della band fiorentina con la raccolta Fuori Orario che, a sorpresa, riceve un ottimo riscontro: primo nelle classifiche dei punti vendita indipendenti e settimo nelle grandi catene.
« La Bandabardò ha sposato in pieno la causa dei fricchettoni e del loro leader Fernandez. Siamo per la rivalutazione dei rapporti umani, dei miscugli razziali e culturali. Lottiamo per un mondo a misura di donna e di bambino e per vedere un giorno trionfare allegria e gentilezza »
(Manifesto della Bandabardò)
Ottavio, è uscito il 5 settembre 2008. L'album comprende un cd di 14 brani e un dvd, in cui la Bandabardò narra la nascita di Ottavio.
Più recentemente invece sono usciti: Allegro ma non troppo, il 29 aprile 2010, Sette x uno (novembre dello stesso anno), ed infine nel maggio 2011 Scaccianuvole.
Dopo 3 anni di pausa, nel ventunesimo anno dalla nascita del gruppo, il 10 giugno 2014 esce l'ultimo (ad oggi) album del gruppo intitolato L'improbabile, il primo album della loro storia realizzato per una major, la Warner Music Group. Il primo singolo è “E allora il cuore”, cui partecipa la guest-star Alessandra Contini, cantante-bassista de Il Genio.
http://www.bandabardo.it/
https://www.facebook.com/Bandabardò-37445477936
__________________________
Opening act
Frisino
Antonio Frisino, in arte Frisino, è un eclettico musicista e cantautore pugliese.
Originario di Castellaneta, il paese di Rodolfo Valentino, si avvicina al mondo della musica, in particolare a quello della chitarra, in età adolescenziale, dopo un primo approccio sbagliato con la tromba. Nel frattempo studia e si laurea a Lecce, dove entra in contatto con l’attiva scena indie salentina, suonando con varie band e musicisti.Nel 2014 incontra il produttore Antonio Filippelli, con il quale inizia una collaborazione che porta i due a lavorare per quasi un anno alla stesura di “Tropico dei Romantici”, il primo lavoro sulla lunga distanza del cantautore pugliese. Il disco, in uscita il 18 settembre, è una raccolta di dieci canzoni che rappresentano dieci piccoli frammenti di vita. Il titolo del disco prende ispirazione dal romanzo di Henry Miller.
https://www.facebok.com/frisinoofficial
https://open.spotify.com/album/24tmKgScvWnvatrX6GMJTm
__________________________
Closing dj set
Mr Bogo
https://www.facebook.com/dario.bogo
__________________________
Ticket prevendita: € 10,00 + € 1,50 d.p.
Ticket botteghino: € 13,00
Acquisto tickets on line su: www.demodeclub.it/tickets
Per assistenza ed info sull’acquisto tickets
3295815152 Francesca (h 14-23, Whatsapp nelle altre fasce orarie)
__________________________
Info:
> Demodè Club
demodebari@gmail.com
www.demodeclub.it
0805621567
3397360006
3661466998 (whatsapp)
> Ubique Studio
info@ubiquestudio.com
www.ubiquestudio.com
3475358799
> Area Metropolitana
areametropolitana2010@gmail.com
3938990152
__________________________
Come raggiungerci:
Demodè Club
Via dei Cedri,14
70026 Modugno (BA)
__________________________
Info compleanni, feste private e prenotazioni privè
3397360006 (Liliana)