sto qui
Imperniata attorno alla presentazione di un tema monografico, attraverso mostre, eventi, conferenze, laboratori, Futuro Remoto ha l’obiettivo di promuovere momenti di riflessione sulle #FRONTIERE, intrecciando i grandi temi della civiltà contemporanea e la ricerca scientifica e tecnologica.
Nel 2015 – dopo il successo dell’ultima edizione, che ha visto il coinvolgimento anche della città, dell’Università, dei centri di ricerca, con più di 230 appuntamenti scientifici organizzati in dieci giorni – Futuro Remoto vuole sorprendere i napoletani cambiando pelle e diventano una vera e propria Festa della Scienza, traslocando parzialmente nella Piazza simbolo della città – Piazza del Plebiscito – per raggiungere con ancor maggiore incisività i giovani e tutti i cittadini.
Futuro Remoto 2015 si svolgerà dal 16 al 19 ottobre in Piazza del Plebiscito e in altre sedi cittadine.
Futuro Remoto quest'anno è promosso dalla Fondazione Idis-Città della Scienza, dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, in partnership con le università della Campania, i centri di ricerca, le istituzioni e fondazioni culturali, il mondo delle imprese e del lavoro.