sto qui
I Muse sono un trio di Tinighmonth, Inghilterra, esploso grazie a un sound peculiare, che combina tenere melodie vocali, chitarre al vetriolo e suggestive atmosfere elettroniche. Una formula che rivitalizza il pop anemico dei Radiohead con una verve hardcore presa in prestito da band come Sonic Youth, Nirvana e Rage Against The Machine.
La band nasce nel 1999 dall'incontro tra Matthew Bellamy (voce, chitarra e pianoforte), Dominic Howard (batteria) e Chris Wolstenholme (basso e cori). E nello stesso anno pubblica l'album Showbiz (Mushroom Records/Spingo) che conquista i favori del pubblico dell'indie-rock (oltre mezzo milione di copie vendute) e diversi premi della critica: "Brand New Band 2000" all'NME Carling Premier Awards, nomination come best band e best album ai Q Awards, best band e best live act ai Kerrang Awards. Sulla band si concentrano le attenzioni di diverse etichette internazionali, tra cui la Maverick di Madonnache li ingaggia negli Stati Uniti.
La critica li consacra subito come gli gli eredi del guitar-sound, ormai disperso in divagazioni elettroniche, dei Radiohead. Ma c'è anche chi li accosta al cantautorato poetico e intimista di Jeff Buckley. Eppure per Matthew Bellamy, leader della band, le influenze dei Muse sono completamente diverse: "Adoriamo i Rage Against The Machine e i Primus, siamo cresciuti ascoltando band alternative come Sonic Youth e Dinosaur Jr.". Influenze già percepibili in brani ambiziosi come "Fillip" e (soprattutto) "Sunburn", che travalicano i confini dell'agonizzante Britpop di fine anni 90. E di energia hardcore vibrano anche le performance live del gruppo, che sul palco scatena un uragano di suoni elettrici: "Ci presentiamo soli - racconta Bellamy - con i nostri strumenti, e chi ci ha visto può garantire che abbiamo l'energia di un'intera orchestra". E' proprio dal vivo, in effetti, che i Muse riescono ad essere più trascinanti, come conferma il successo della loro recente tournée italiana, che ha registrato sempre il tutto esaurito.
Ma l'etichetta Britpop, per i Muse, è difficile da cancellare. E c'è già chi ironizza su di loro come "cloni" dei Radiohead. "La missione dei Muse è suonare come un ibrido geneticamente modificato di Queen, Jeff Buckley e Radiohead. Ci sono riusciti?", ironizza New Musical Express. E così Bellamy e soci decidono di accentuare l'anima rock del loro suono. Dichiarano apertamente di volersi rifare soprattutto al chitarrismo doc, da Jimi Hendrix ai Nine Inch Nails, passando per i Police e i Nirvana. E al solito produttore John Leckie (Radiohead, Stone Roses) decidono di affiancare David Bottrill, già con A Perfect Circle, Tool, Deus. La svolta si consuma in un tour americano che vede i Muse come gruppo spalla prima di Pavement e Flaming Lips, e poi dei Red Hot Chili Peppers. Bellamy, chitarra elettrica alla mano, si esibisce in performance infuocate che culminano spesso con il sacrificio degli strumenti di hendrixiana memoria.
Da questa svolta chitarristica nasce il nuovo album Origin Of Symmetry, preceduto dal robusto singolo "Plug In Baby". Registrato negli studi Real World di Peter Gabriel a Bath e nello studio galleggiante sul Tamigi di proprietà dei Pink Floyd, è un album rabbioso e romantico al tempo stesso, che conferma il talento della band britannica. L'umore malinconico di brani come "New Born" ("L'amarezza cresce dentro/ come un neonato/ quando hai visto troppo e troppo presto"), "Darkshines" e "Citizen Erased" aggiorna al Duemila lo spleen decadente di Morrissey. E tutto il disco mette in mostra un sound fattosi ora più corposo e variegato, con tinte elettroniche metalliche e spaziali. Lo stesso NME, che nel frattempo li ha consacrati "band rivelazione del 2000", scrive ora di loro: "I Muse sono riusciti a trasformare le loro nevrosi di provincia in un'idea universale".
Il successo di Origin of Symmetry riporta alla luce anche uno dei primi lavori della band: l'interessante Ep Muscle Museum, che mette in evidenza il debito dei Muse verso il prog-romantic degli Ultravox di "Quartet". Ormai la stampa britannica punta chiaramente su di loro, insieme ai Belle and Sebastian, come band di punta della scena indie rock. Ma Bellamy resta diffidente sui pericoli dello show business: "Ci sono molti uomini d'affari che spremono gli artisti e basta. In Gran Bretagna, poi, la stampa esagera sempre: ora ti esalta e ora ti distrugge. Fino a poco fa non venivamo presi sul serio, forse perché eravamo troppo giovani, ora le cose stanno cambiando". Parola del nuovo astro nascente del rock britannico. Un ragazzo del 1978 che dice di identificarsi in "Blue Valentine" di Tom Waits e di amare oltre ogni limite il personaggio di Al Pacino nel "Padrino".
I Muse tornano nel 2002 con la doppia antologia Hullabaloo Soundtrack che raccoglie B side degli inizi carriera (marzo 1999-ottobre 2001) più un estratto da un concerto a Parigi.
Nel 2003 i Muse tornano con Absolution, per un ennesimo successo di pubblico, che però delude in buona parte le aspettative della critica.
Dopo una intro inutile parte "Apocalypse Please", pezzo tirato retto in retrovia da un accordo elementare di piano, con la voce di Bellamy che come al solito tende in progressione e gioca in falsetto, pochi accordi di tastiere minimali alla Philip Glass. Pezzo sincopato dalla struttura scheletrica ma di buon impatto. Come al solito, però, è la voce che sorregge il brano mentre la parte strumentale arranca un po'. La successiva" Time Is Running Out" è un pezzo tutto sommato simile, ma gode di una progressione mozzafiato rovinata da un coretto indegno in coda allo zenit emotivo del brano. Rallentiamo con "Sing For Absolution", pezzo compositivamente più solido, decisamente melodico con finale in crescendo, forse un po’ troppo urlato, ma tutt' altro che disprezzabile. "Stockholm Syndrome" prova degli inserti quasi heavy senza convincere, c' è una ricerca ostentata del “wall of soundâ€, ma tra l' altro cominciamo un po' ad annoiarci di Bellamy, sempre sull'orlo del collasso con l'ugola appesa al microfono. Pezzo inutile. "Falling Away With You" ha un inizio voce e acustica che ben presto accelera, per poi riprendere la linea melodica primitiva. Quello che manca è proprio la struttura compositiva, che risulta inconsistente. Tralasciamo "Interlude", trenta secondi di rumore , per proseguire con "Hysteria", pezzo chitarristico che riprende un po' "Stockholm Syndrome", con l'aggravante di un ritornello adatto ai cori da stadio. "Black Out" ci stupisce un po' per la sovrabbondante presenza di archi: pezzo malinconico, magari non travolgente, ma suggestivo.
Stiamo disperando di tornare almeno alla qualità dei primi brani ed ecco " Butterflies And Hurricanes", forse il pezzo migliore del disco, solita progressione, ma rinvigorita e raffinata da un ottimo ed eclettico gioco strumentale, con la sezione ritmica che riesce a oltrepassare i limiti di un accompagnamento granitico ma un po’ ottuso e inserti pianistici che sembrano veramente rubati a Gershwin. Un pezzo ridondante e decadente, ma veramente notevole. Che sia solo un'illusione, però, lo dimostra la successiva "The Small Print", solito e sterile scintillar di muscoli e rotear di spade. "Endlessly "è un riempitivo così come "Thoughts Of A Dying Atheist", che per lo meno ha il pregio di una ritmica ballabile e divertente. Colpo di coda finale con "Ruled By Secrecy", lenta, al piano, suadente e malinconica.
Absolution è un disco alterno, non da buttare ma sostanzialmente una grossa delusione.
Il quarto disco dei Muse abbandona in parte le atmosfere da qualunquismo apocalittico orribilmente classicheggiante del lavoro precedente, per ripescare il pop-rock elettrico degli esordi, ma non solo. Il gruppo cerca nuove vie, tenta di ampliare il proprio raggio d'azione; impossibile non porsi dubbi dopo il passo falso di Absolution, che faceva intravedere un'obsoleta tendenza a comporre canzoni banali e ripetitive.
Il singolo che lancia Black Holes & Revelations (2006) lascia intravedere segnali incoraggianti: "Supermassive Black Hole", con il suo riff epidermico e il suo falsetto volutamente sdolcinato, si rivela infatti un ibrido rock moderno, con la sua carica ipnotica, tra eco discendenti e distorsioni luccicanti. Purtroppo, però, non tutto il disco si mantiene su questi standard; il synth che introduce "Take a Bow" sa di già sentito ed il tema melodico è ancora peggio; i Muse vogliono comporre musica toccante, ma non sono i Radiohead. Il brano si riprende tuttavia nel crescendo elettronico successivo, avvincente e ricco di tensione. La melodia banale di "Starlight" si basa su un impasto di fondo discreto; rovinato dall’appeal troppo easy del cantato. Ugual sensazione suscita "Invincibile", forte di un ritmo marziale e di musicalità tenui, rovinate dalla melodia insulsa. "Soldier’s Poem" è la solita triste ballata senza alcun sussulto emotivo.
Le trame si fanno più interessanti con "Map Of The Problematique", un affascinate intreccio di chitarre ed elettronica dalle sonorità distese e ben equilibrate. "Assassin" è bel rock, affannato forse nel refrain, ma abbastanza slanciato nel macinare ritmi furenti. L’epico riff di "Exo Politics" è probabilmente il migliore del lotto, stesso discorso non si può fare per la melodia che si dimostra il principale punto debole del disco. Dispiace vedere come brani discreti di rock elettronico vengano continuamente rovinati dal songwriting stantio di Mathew Bellamy. "City Of Delusion", sfuggente mix di psichedelica sintetica e armonie latineggianti, sarebbe stata un piccolo capolavoro, messa nelle mani dei musicisti giusti. "Hoodoo" fa capire che i Muse, privati della voce lamentosa di Bellamy, sarebbero potuti essere persino un punto di riferimento per il prog-rock.
Ma purtroppo non tutte le favole hanno un lieto fine e dobbiamo accontentarci dei sei splendidi minuti di guerra trasposta in musica che vanno a formare "Knights Of Cydonia", forse l’unico vero brano degno di essere ricordato in questo disco, insieme al primo singolo.
Black Holes & Revelations è un album sintomatico dei problemi del gruppo; le potenzialità per diventare qualcuno ci sono, ma nella maggior parte dei casi vengono sciupate a favore di un pop-rock dannatamente insulso e maleodorante. È ora che i Muse imparino a gestire le loro capacità .
H.A.A.R.P. (2008) è un buon consuntivo della loro attività dal vivo. I pezzi risultano più energici e diretti, e l'assenza di quei riempitivi che penalizzano i lavori in studio rendono questo live l'analogo di un ottimo best of.
Con The Resistance (2009) i Muse osano ancora. L'album fa della varietà e del citazionismo la sua bandiera: il singolo "Uprising" combina Marilyn Manson e Steppenwolf, "Resistance" cavalca una magniloquenza U2 un po' modaiola, "Undisclosed Desires" tenta di invadere i territori dei Depeche Mode, ma finisce per assomigliare più che altro a Beyoncé.
"Unnatural Selection" e "MK Ultra" sono pezzi dal discreto tiro, anche se lontani dalle pulsazioni dance di "Supermassive Black Hole". Ma il disco si fa notare, nel bene e nel male, soprattutto per due pezzi ipertrofici: "United States of Eurasia" e "Exogenesis".
La prima è l'apice dell'ampollosità kitsch della band: un plagio fatto e finito di "Bohemian Rhapsody", riletto in chiave antiutopistica, inneggiante all'unità politica dell'Eurasia e concluso da una divagazione strumentale su un tema di Chopin. La seconda è una suite orchestrale in tre parti: il risultato è mediocre e pure un po' soporifero, ma resta un caso raro di commistione rock/orchestra in cui l'interplay vada oltre il botta-e-risposta, lo stacchetto pseudo-Bach o il tappeto d'archi più becero.
The Resistance è un disco dall'umore scuro (claustrofobico, perfino) e segna una virata rispetto al piglio leggero e tutto sommato autoironico di Black Holes And Revelations. Purtroppo è anche un disco molto altalenante, privo di effettivi picchi e pervaso da uno spiacevole effetto patchwork - pare che la band abbia composto N strofe, N ritornelli e N bridge, e solo dopo si fosse posta il problema di assemblarli.
The 2nd Law (2012) segna uno sgonfiamento - parziale, sia chiaro - delle manie di grandezza che da sempre accompagnano lo stile Muse e, per logica conseguenza, un mezzo ripudio dello stesso. Per capirci: niente suite interminabili, niente epica space-western, pochi scopiazzamenti classici e persino molti meno barocchisimi del solito. Il guaio è un altro: levati orpelli e atmosfere evocative in favore di vere e proprie pop song, la loro si rivela una musica a dir poco inconsistente. La grande varietà stilistica, sulla carta un punto di forza del disco, a conti fatti appare mal spesa. Incapace di andare all’osso del suo linguaggio musicale, il trio si aggrappa a un eclettismo pacchiano stile “Queen anni Ottantaâ€, inseguendo loffie smancerie paranatalizie (“Explorersâ€, evidente autocitazione di “Invincible†scritta ben quattro anni or sono), fetidi flirt col George Michael di “Faith†(la già onnipresente e parimenti insopportabile “Madnessâ€) e imbarazzanti seppur caricaturali esperimenti operistici (l’inno olimpico “Survivalâ€). Un discorso a sé va fatto per “Save Me†e “Liquid Stateâ€, scritte e composte dal bassista Chris Wolstenholme: la prima è solo insostenibilmente melensa, la seconda sembra fuggita da un album dei Foo Fighters, in cui avrebbe invece fatto bene a restare.
La confusione regna – e chiamarla entropia sarebbe un avallo immeritato al concept dell’album - ma qualche episodio si salva, seppur senza eccellere. Tra questi, come facilmente prevedibile, i più roboanti: la smargiassissima “Supremacy†- leggi il Bolero di Ravel sulla base della zeppeliniana “Kashmir†- l’euro-tunza “Follow Meâ€, coprodotta da Nero e le due metà della title track – quella “Unsustainable†più inutile che brutta e tanto chiacchierata per i suoi bass drop stile Skrillex e “Isolated Systemâ€. The 2nd Law era per certi versi l'album più difficile per i Muse, che ben sapevano di andare in ogni caso incontro allo sdegno dei più. Matthew Bellamy e compagni se ne sono fregati e han tirato dritto verso il nulla. Hanno prodotto il loro disco più statico, nonostante l'estrema varietà di linguaggi affrontata negli intenti con pudore e in maniera in realtà a dir poco maccheronica. Non facendosi mancare nemmeno quello sguardo anche un filo saccente, pronto a lanciarli contemporaneamente nelle braccia dei sempre più numerosi fan e nelle fauci della critica più snob.
Nonostante un cammino per alcuni versi discutibile, i Muse si impongono come una delle poche band in grado di riempire gli stadi di tutto il mondo, forti di una tecnica ineccepibile e di un carniere di hit che poche band coeve oggi possono vantare.
Il settimo lavoro della loro discografia, Drones, pubblicato a giugno del 2015, li riporta verso sentieri più rigorosamente chitarristici, sprigionando una potenza di suono che sa di ritorno a casa. Il tutto era stato ampiamente sancito sin dalle tracce fatte circolare in anteprima qualche settimana prima della pubblicazione, grazie alle quali i fan hanno potuto scoprire il nuovo materiale, brani che pur non brillando per originalità (i Muse hanno fatto tutto questo molto meglio anni fa) si lasciano ascoltare gradevolmente. Drones viene presentato come un concept sulle discutibili politiche, imposte da un ipotetico governo, incentrate sul lavaggio del cervello, l’annullamento dell’individuo ed il simbolico sopravvento dei droni. Nella visione del trio, da ciò scaturirebbe una ribellione in grado di portare conseguenze disastrose per l’intera umanità . “Dead Insideâ€, posta in apertura, apre i giochi senza sfigurare, lasciando spazio ai riffoni di “Psycho†(sì, ricorda molto “Personal Jesusâ€) e alle furberie U2 style di “Mercyâ€. “Reapers†mette in pista il fingerpicking di Bellamy, e la successiva “The Handler†non lesina energia densa di elettricità . La seconda parte è mediamente meno aggressiva, ponendo in sequenza la trascurabile “Defectorâ€, le furberie di “Revoltâ€, la ballad “Aftermathâ€, l’epicità di “The Globalist†(oltre 10 minuti, a confermare la passione per i pezzi strutturati) e la coralità della conclusiva title track.
Preso il ritmo di un disco ogni tre anni, Drones ha il sapore del compitino ordinato, svolto da chi è bravo e sa di poter agguantare la sufficienza senza troppi sforzi: nessuna trovata originale (colpiva quasi di più l’elettronica a sorpresa della sciapita “Madnessâ€), nessun guizzo che faccia gridare al miracolo (mentre ancora ci strappiamo i capelli per l’incredulità all’ennesimo ascolto di “New Born o “Plug In Babyâ€). Che siano un fenomeno costruito, o possessori di talento sopraffino, che ognuno ne discuta e tragga le conclusioni che preferisce. Probabilmente i Muse sono la migliore sintesi contemporanea delle due cose. Sta di fatto che “Dronesâ€, a conti fatti, la sufficienza la strappa. A fatica, con le unghie, ma la strappa.
Contributi di Michele Chiusi ("Absolution") e Fabio Busi ("Black Holes & Revelations"), Marco Sgrignoli ("H.A.A.R.P.", "The Resistance"), Claudio Lancia ("Drones").
fonte OndaRock.it