MERCATINI DI NATALE 2019-2020 IN ITALIA

SE HAI GIà VISITATO UNO DEI TANTI MERCATINI DI NATALE CHE SI SVOLGONO IN MOLTE LOCALITà D’ITALIA NEL PERIODO NATALIZIO, SAI A COSA SI ALLUDE QUANDO SI PARLA DI “ATMOSFERA MAGICA”.

pubblicato da Flavia Di vincenzo

Sono una vera favola che rendono ancora più  magica l’atmosfera del periodo più bello dell’anno; da vivere in coppia, con amici o con i bambini, i mercatini di Natale sono speciali perché adatti a tutte le età: gli adulti tornano ad essere piccini, e i bambini si sentono come i protagonisti (magari il loro personaggio preferito) di un film sul Natale.

Ecco perché chiunque dovrebbe cedere alla voglia di mercatini… Ce ne sono tanti e ogni città ha la sua peculiarità e le sue tradizioni. Ecco perchè abbiamo pensato che una mini guida dei più i magici, mercatini di Natale per la stagione 2019-2020 potesse esserti d’aiuto e d’ispirazione! Iniziamo!

 

LA MAGIA DEI MERCATINI IN TRENTINO ALTO ADIGE

Trento e Bolzano sono due città che nel periodo natalizio si trasformano in luoghi da favola. I mercatini di queste due località trentine attraggono ogni anno tra novembre e dicembre migliaia di turisti amanti degli eventi natalizi.

I MERCATINI DI NATALE A TRENTO: 23.11.19 – 6.1.20

Città tipicamente mitteleuropea, punto d’incontro delle culture italiana e tedesca, Trento viene spesso definita come “la prima città italiana dopo il Brennero”. Proprio per questo motivo la città ha assorbito nei secoli tradizioni di entrambe le culture, la più importante e conosciuta delle quali è sicuramente il “Christkindlmarkt”, le cui origini in Germania risalgono al secolo XIV con i cosiddetti “Mercatini di San Nicola”, e che inizialmente erano l’unica occasione dell’anno per acquistare gli addobbi natalizi.

Le prime edizioni del “Mercatino di Natale” di Trento iniziavano il 6 dicembre e negli anni hanno acquistato sempre maggior importanza e significato, diventando il luogo dove trovare i regali più belli e singolari, di qualità artigianale, per tutta la famiglia.

Quest’anno il mercatino di Natale a Trento avrà luogo dal 23 novembre 2019 al 6 gennaio 2020 in due sedi dislocate all’interno del centro storico: Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti, tra loro collegate da un affascinante percorso di Natale. Saranno più di 90 le casette in legno degli espositori presenti al mercatino per vendere prodotti artigianali e gastronomici, il tutto allestito in maniera spettacolare tra luci, sapori e colori che lasciano un ricordo davvero memorabile.

I Mercatini di Natale a Trento si terranno in Piazza Fiera e in Piazza Cesare Battisti e seguiranno i seguenti orari:

  • dal 23 novembre 2019 al 6 gennaio 2020:  dalle 10:00 alle 19:30;
  • venerdì e sabato: chiusura alle ore 20:00;
  • il 14 dicembre 2019 e il 1° gennaio 2020 dalle 10:00 alle 23:00;
  • il 26 dicembre, l’1 e il 6 gennaio dalle 10 alle 19,30;
  • chiusi il giorno di Natale-

L’ingresso ai mercatini è sempre gratuito.

Sai che l’energia elettrica utilizzata durante i mercatini di Natale di Trento derivano interamente dalle centrali idroelettriche delle Dolomiti? Sì, perché a Trento i mercatini sono sempre più green e amici della sostenibilità ambientale. Questo è confermato anche dall’incentivo che dà la città per l’utilizzo di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale. Dai trenini storici passando per le navette, fino ad arrivare al bike sharing.

I MERCATINI DI NATALE A BOLZANO: 28.11.19 – 6.1.20

Per l’appuntamento più atteso dell’anno, Bolzano rappresenta da sempre un punto di incontro della cultura mediterranea e mitteleuropea e, proprio in questa occasione, si trasforma e si veste dei suoni e dei colori del Natale: centinaia di luci illuminano le vie e le vetrine del centro storico. Il tutto arricchito da un sottofondo musicale che richiama le tradizionali melodie dell’Avvento.

I mercatini sono sicuramente la miglior occasione per visitare questa città, tra mostre, musei e castelli e camminando per le vie del centro storico.

Dal 28 novembre 2019 al 6 gennaio 2020 piazza Walther ospita le caratteristiche casette in legno del “Christkindlmarkt”. Bolzano si trasforma così in un luogo suggestivo dove gli espositori propongono tipici addobbi in vetro, legno e ceramica, tante idee regalo all’insegna della più genuina tradizione artigianale, nonché specialità gastronomiche e deliziosi dolci natalizi, tra cui non mancano Zelten con canditi e strudel di mele.

I mercatini di Natale a Bolzano si terranno nella storica Piazza Walther.

La Cerimonia d’inaugurazione è prevista per giovedì 28 novembre 2019 alle ore 17:00. I mercatini seguiranno questi orari:

  • dal 28 novembre 2019 al 6 gennaio 2020 aperto dalle 10:00 alle 19:00;
  • chiuso il giorno di Natale;
  • 29 novembre: ore 10-21
  • 24 dicembre: ore 10– 14
  • 25 dicembre: chiuso
  • 31 dicembre: ore 10 – 18
  • 1 gennaio: ore 12 -19

 

I CARATTERISTICI MERCATINI E L’INCANTO DEL NATALE IN PIEMONTE

MERCATINI A GOVONE (CN): 16.11.19 – 22.12.19

A metà strada tra Alba e Asti sorge Govone, il paese a 60 km da Torino dove 11 anni fa è nato il Magico Paese del Natale. Sulle colline di Cuneo, questo paese ospita uno dei migliori mercatini in Italia. Dal 16 novembre al 22 dicembre, infatti, non puoi perdere l’occasione di visitare Govone! Non c’è bisogno di andare fino in Lapponia o in Austria per vivere il fascino del Natale: qui puoi lasciarti incantare dallo spettacolo di un vero villaggio natalizio.

Saranno presenti più di 110 espositori all’interno delle casette di legno con numerosi artigiani e prodotti altamente curati e realizzati a mano. Prodotti che raccontano la storia di Govone e la passione di chi li ha creati, prodotti che i visitatori non possono evitare di portarsi a casa!

Non mancherà inoltre la casa che tutti i bambini vorrebbero visitare: quella di Babbo Natale. Il Castello di Govone, imperdibile tappa per chi visita la città in qualsiasi periodo dell’anno (non solo natalizio), si trasforma in una vera e propria casa con stanze che raccontano la vita di personaggi immaginari e la storia del mito per eccellenza del Natale: Santa Klaus. Una storia che risveglia l’immaginario di tutti i sognatori!

I mercatini di Govone saranno aperti dalle 10 alle 19 nei seguenti giorni:

  • 16, 17, 23, 24, 30 Novembre
  • 1, 7, 8, 14, 15, 21, 22 Dicembre
  •  

MERCATINI A TORINO E PROVINCIA

Come ogni anno, a Torino e provincia sarà possibile partecipare ad un gran numero di eventi ed attività natalizie adatte a grandi e piccoli. Ecco di seguito i principali eventi.

MERCATINI DI NATALE IN PIAZZA CASTELLO: 24.11.18 – 6.1.19

A Natale la magia si accende con i caratteristici mercatini di Natale in Piazza Castello. Dal 24 novembre 2018 al 6 gennaio 2019 potrai infatti trovare addobbi natalizi, idee regalo e prodotti enogastronomici nelle casette di legno tipiche del mercatino.

I mercatini di Natale in Piazza Castello seguiranno i seguenti orari:

  • Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10.30 alle ore 21.00
  • Sabato, Domenica, festivi e prefestivi dalle ore 10.30 alle ore 23.00

MERCATINI DI NATALE IN PIAZZA SOLFERINO: 24.11.18 – 6.1.19

Anche Piazza Solferino ospiterà il mercatino di Natale e, oltre a questo anche la caratteristica pista di pattinaggio, che in inverno viene presa d’assalto da torinesi e turisti.

I mercatini in Piazza Solferino saranno presenti dal 24 novembre 2018 fino al 6 gennaio 2019 e seguiranno i seguenti orari:

  • dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10.30 alle ore 21.00
  • Sabato, Domenica, i festivi e i prefestivi dalle ore 10.30 alle ore 00.00

MERCATINI DI NATALE NELLA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI: 6.12.18 – 23.12.18

Ovviamente non può mancare la manifestazione Natale è Reale, l’insieme di eventi che si terranno nella Palazzina di Caccia di Stupinigi. La residenza reale alle porte di Torino ospiterà, dal 6 al 23 dicembre, una vera festa del Natale, adatta soprattutto per famiglie e bambini. Oltre all’affascinante Casa di Babbo Natale, il tradizionale presepe e la gustosa Corte del Gusto, non mancheranno i mercatini di Natale con chalet di artigiani e prodotti del territorio: il posto ideale per cercare un regalo dell’ultimo minuto, un prodotto tipico da gustare o un particolare ricordo. Natale è Reale si trasforma inoltre in un vero laboratorio creativo, perfetto per i bambini, con il magico Villaggio degli Elfi.

Natale è Reale seguirà i seguenti orari:

  • dal 6 al 23 dicembre 2018, dalle 11.30 alle 19.30
  • dall’8 al 15 dicembre 2018, apertura fino a mezzanotte in occasione della Notte Bianca.

 

MERCATINI DI NATALE A VERONA

I mercatini nella magica Verona sono l’occasione giusta per unire la scoperta del Natale e il romanticismo indiscusso di questa città. Anche il teatro della tragedia di Romeo e Giulietta si veste d’inverno con luci, colori e suoni natalizi.

Dal 15 al 26 dicembre 2019 le strade e le piazze di Verona ti faranno vivere come in un sogno tra prodotti artigianali in vetro, legno, ceramica e tantissime specialità enogastronomiche da provare mentre visiti la città. Saranno oltre 100 espositori a cui accederai dall’ingresso della città che sarà illuminato per farti immergere in una nuova dimensione: in collaborazione con il “Christkindlmarkt” di Norimberga vivrai in un’atmosfera fiabesca tra le numerose casette di legno.

Ecco dove saranno distribuiti i mercatini: Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio, Lungadige San Giorgio, Ponte Pietra, Ponte Scaligero di Castelvecchio, Via della Costa, Piazza Indipendenza, Piazza Viviani e Piazza San Zeno.

Saranno aperti nei seguenti orari:

da domenica a giovedì: ore 10.00-21.30

venerdì, sabato/prefestivi: ore 10.00-23.00

24 dicembre: chiusura mercatino ore 17.00

25 dicembre: apertura mercatino ore 16.00

26 dicembre: chiusura mercatino ore 18.00

Tra le tante meraviglie da visitare a Verona, ti consigliamo di fare un giro nella caratteristiche Piazza Brà, per poi proseguire su Via Mazzini e Piazza delle Erbe. Apochi metri da quest’ultima ti troverai di fronte alla meraviglia del balcone più famoso del mondo: quello di Giulietta, che ti farà rivivere l’emozionante storia tra lei e il suo amato Romeo.

 

MERCATINI DI NATALE AD AREZZO

Nel cuore della Toscana torna il più grande mercato tirolese d’Italia: dal 16 novembre al 26 dicembre 2019 infatti potrai vivere la magia del Natale in Piazza Grande. Potrai acquistare regali, addobbi, oggettistica, prodotti tipici ed enogastronomici e le migliori birre del Tirolo: grande novità di quest’anno infatti saranno le 2 piccole baite per la degustazione di birre e dolci tirolesi.

Gli espositori presenti arriveranno, non solo dal Tirolo, ma anche da Austria e Germania, tra cui città come Salisburgo e Francoforte. L’originalità di questo mercato è data propria dall’inserimento di 34 casette in legno + le 2 nuove baite, dove potrai respirare l’atmosfera tipica del Tirolo.

Ti aspettano tanti eventi e spettacoli: ci sarà la Casa di Babbo Natale nel palazzo di Fraternita, con un gigante Santa Klaus che sorgerà ai piedi di Piazza Grande; un Babbo Natale alto ben 5 metri. (16-17-23-24-30 novembre / 1-7-8-14-15-21-22-23-24 dicembre, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.30 – Ingresso: 3€ bambini e 5€ adulti). Potrai partecipare alle cene nella grande baita con piatti tipici a base di polenta, formaggi e polpette tirolesi. Senza dimenticatire i canederli! Tutti i giovedì ci saranno le cene in baita con menù fusion toscano-tirolesi e tutti i venerdì la musica e i cocktails fino a tarda notte.

Nel grande Villaggio Tirolese non potranno mancare gli espositori, artigiani, scultori e oggettistica in legno, provenienti da tutta Europa, che metteranno in mostra le loro abilità come intagliatori di legno, scultori, ceramisti e creatori di palle di Natale soffiate e dipinte a mano.

L’occasione per visitare in famiglia il mercato di Arezzo è unica: sorgerà infatti al Prato un enorme Villaggio Lego con ben 600mq di esposizione, mostra e laboratori pick&build con possibilità di costruire il lego di Natale e portarselo a casa. Questo farà letteralmente impazzire i bambini che si troveranno in una vera grande città animata da mattoncini Lego: il Christmas Brick Art (16-17-23-24-30 novembre / 1-7-8-14-15-21-22-23-24 dicembre, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.30 – Ingresso: 3€ bambini e 5€ adulti)

 

I MERCATINI DI NATALE A SAN MARINO: 30.11.19 – 6.1.20

A San Marino è tempo di Natale delle Meraviglie: parte il 30 novembre 2019 la diciasettesima edizione dell’evento con oltre 20 giornate da vivere in questa magica località.

Grandi e piccini rimarranno a bocca aperta davanti all’incanto di suoni natalizi e luci calde che accenderanno il centro storico di San Marino a Natale. E il ricco programma di eventi e momenti di intrattenimento lo renderanno ancora più autentico.

Tra alberi che cambiano colore a seconda dell’emozione provata dal visitatore, simpatici personaggi che accoglieranno i visitatori nel centro storico e un scenografico presepe sensoriale all’interno della Galleria Montale, tutti potranno vivere la magia del Natale in questo posto incantato, dove sembra che il tempo si sia fermato.

Le giornate del Natale delle Meraviglie saranno naturalmente caratterizzate anche dal tipico mercatino di Natale con dolci e prodotti artigianali, articoli da regalo che colorano le vie e le casette in legno.

Potrai vistarlo nei seguenti giorni:

  • 30 novembre e 1, 7 e 8, 14 e 15 dicembre 2019
  • dal 21 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020

E la famosa Cava dei Balestrieri ospiterà una pista di ghiaccio immersa nella roccia che sarà decorata con luci e ti farà vivere momenti indimenticabili, come in un film di Natale.

Per un tour organizzato dei mercatini di Natale di San Marino puoi visitare questa pagina del viaggio organizzato dal tour operator Club Magellano. Oltre a San Marino hai la possibilità di visitare anche Candelara, Urbino e Sant’Agata Feltria. La data di partenza è il 7 dicembre, il costo è di 179€ a persona. 

 

I MERCATINI DI NATALE A RIMINI: 1.12.18 – 6.1.19

Anche a Rimini i caratteristici Mercatini Natalizi renderanno il centro storico di Rimini più vivo, con vendita di dolciumi, originali idee regalo, tipici prodotti artigianali, decorazioni e regali. Per tutto il mese di dicembre e fino all’Epifania. Un centro storico addobbato a festa per i bambini che potranno anche divertirsi sul trenino.

Non solo sarà presente un mercatino che in tutto il periodo natalizio caratterizzerà le tipiche piazze del centro, Piazza Cavour e Piazza Tre Martiri, ma nella storica Vecchia Pescheria sarà allestita la mostra mercato dell’artigianato artistico e tradizionale: il mix perfetto di arte e passione per l’artigianato, che attira riminesi e turisti che vogliono acquistare i prodotti creati dai maestri della ceramica, del rame, dell’argilla e dell’oggettistica in legno. E lo vogliono fare in uno dei luoghi più caratteristici della città.