sto qui
Da Disney Live Action, il nuovo "Il Re Leone" del regista Jon Favreau ci porta in un viaggio nella savana africana dove è nato un futuro re. Simba venera suo padre, il re Mufasa e si fa carico del suo destino reale. Ma non tutti nel regno celebrano l'arrivo del nuovo cucciolo. Scar, il fratello-ed erede al trono- di Mufasa, ha un piano tutto suo. La battaglia per la Rupe dei Re è devastata dal tradimento, dalla tragedia e dal dramma, con il risultato finale dell'esilio di Simba. Con l'aiuto di una curiosa coppia di nuovi amici, Simba dovrà capire come crescere e riprendere ciò che è suo di diritto.
Le scene salienti ci sono tutte. Mufasa che mostra a Simba le terre illuminate dal sole. L’agguato delle iene al cimitero degli elefanti. La corsa impazzita degli gnu. Il ruggito finale dalla Rupe dei Re e persino Timon e Pumbaa che cantano «Il leone si è addormentato». Del cartone originale del 1994, il live-action de Il Re Leone diretto da Jon Favreau sembra conservare quasi tutto. Dalle atmosfere a interi stralci di dialogo riportati fedelmente.
Scherzare su uno dei classici più riconoscibili del mondo Disney, d’altronde, sarebbe stato un azzardo troppo grande: meglio andare sul sicuro. Se non altro per festeggiare al meglio il venticinquesimo anniversario del film che cade proprio nel 2019.
La data di uscita nei cinema: il 21 agosto, negli Stati Uniti arriverà, invece, più di un mese prima, il 19 luglio.