SóNAR 25° ANNIVERSARIO

SóNAR è TRA I PIù IMPORTANTI FESTIVAL IN EUROPA è SI PONE COME PUNTO DI RIFERIMENTO A LIVELLO INTERNAZIONALE E ISPIRANDO LE LINE-UP DI ALTRI FESTIVAL.

pubblicato da Flavia Di vincenzo

Il 25 ° anniversario di Sónar riunisce 126.000 persone, il più alto numero di  partecipanti della sua storia. L’anniversario è stato celebrato in grande stile, si avvertiva realmente l’area di festa, con numerosi spettacoli e artisti di alto livello.

Attualmente il Sónar è tra i più importanti festival in Europa, e si pone come punto di riferimento a livello internazionale ispirando le line-up di altri festival.

 

La formula del Sónar è una formula abbastanza conosciuta ma difficile da riprodurre per il fatto che è un microcosmo/macrocosmo con un particolare equilibrio tra notte e giorno, con due produzioni diverse, due discorsi complementari ma non sempre uguali.

 

È quello che fa la forza, riuscire ad essere un punto di riferimento per il pubblico ma anche per i professionisti del settore musicale. Al Sónar il pubblico viene a sentire non tanto gli artisti già affermati, ma quelli che probabilmente influenzeranno i grandi headliner di altri generi musicali nel futuro.

L’evento ha dato la possibilità ai Dj di suonare dal vivo e di presentare le più grandi novità musicali, e le nuove proposte stilistiche.

Alcuni hanno suonato dal vivo per la prima volta al festival, il live dei Gorillaz è stata la performance più straordinaria, tra il pubblico  persone di ogni età ed etnia sprigionavano energia positiva . Poi è arrivata una seconda ondata di nomi, ai quali si aggiungono Alva Noto, Laurel Halo, Modeselektor, Agoria, Thom Yorke, la chiusura di Charlotte De Witte epica!

Inoltre, molti artisti emergenti dalla scena nazionale, hanno avuto la possibilità di farsi notare, in particolare i ritmi urbani e ibridi di artisti trap come Rels B, Nathy Peluso, Mueveloreina, Pedro Ladroga o Putochinomaricón, molti dei quali protagonisti sul palco del SonarXS.

Al Sonar si recepiscono input diversi, interni ed esterni, di varie età e posti diversi. È fondamentale ricevere dei feedback, i più variegati possibili. È un festival che nasce dalla rottura dei club e che ha fatto dei dj le stelle del firmamento di pop e rock come, ad esempio, Diplo. La maggior parte dei party secondari prevedono dj ma non ci sono live e concerti. I dj hanno la necessità di ritrovarsi in un ecosistema familiare, invece, il Sónar è un festival, qualcosa di molto diverso!

Tra le chicche della festa di compleanno del Sónar poi, c’è stato un appuntamento speciale con Laurent Garnier che si è esibito due volte il primo giorno del festival e il giovedì. Una celebrazione, una consacrazione vera e propria. L’ospite fisso che ha dimostrato di essere un artista come pochi nella storia, capace di creare un viaggio musicale passando da un genere all’altro senza smorzare mai il sorriso di chi lo segue.

Sónar + D, non è solo musica, ma ha dato voce a creatori, artisti, imprenditori, investitori, scienziati, progettisti di codici e altri innovatori per condividere e decifrare le sfide e le principali problematiche affrontate nelle notizie culturali, sociali ed economiche: intelligenza artificiale, realtà virtuale e aumentata , la blockchain, il nuovo Internet e i big data. Sonar + D si ristabilisce come uno spazio che offre opportunità uniche di conoscenza, ispirazione e networking tra diverse comunità e settori creativi e produttivi.