sto qui
Le vacanze sono terminate ormai da un bel po' ma la voglia di divertirsi non si ferma mai.
Ecco i week end alternativi che offre il nostro BELPAESE
SI Fest
Prende il via un evento, e con esso nasce ufficialmente un vero e proprio Sistema Festival italiano, per la valorizzazione dei festival di fotografia in Italia. Una vera e propria eccellenza, come dimostra quest’angolo di Romagna con i suoi scatti. A SI Fest, dall’8 al 24 settembre, fotografi e fotoreporter raccontano un mondo sfaccettato e un’Italia dimenticata, mostrano gli effetti di una crisi globale e di drammi personali. Non a caso il tema guida sarà “Ad Confluentes”, dal latino “alla confluenza”, e toponimo del primo insediamento di Savignano sul Rubicone in epoca romana.
Esempio sono le mostre “In Quarta Persona” di Martin Errichiello e Filippo Menichetti, racconto delle trasformazioni di un’intera regione seguendo la traiettoria della Salerno-Reggio Calabria. Oppure Karen Knorr con Migrations, o ancora il racconto tutto al femminile della collettiva curata dalla fotografa Silvia Camporesi. Da non perdere infine le mostre di Davide Monteleone, Marco Pesaresi e Stefano De Luigi.
Info
SI Fest
Savignano sul Rubicone
Dall’8 al 24 settembre
Ingresso alle mostre: open 15 euro, intero 12 euro, ridotto 10 (gratis per under12, accompagnatori di persone con disabilità, giornalisti accreditati, possessori Romagna Visit Card)
Cinema a Firenze
Un tempo lo chiamavamo la 50 Giorni del cinema di Firenze. Quest’anno cambia la forma (è promosso da La Compagnia) ma la sostanza non cambia. Si parte il 15 settembre con Immagini e Suoni del Mondo. Festival del Film Etnomusicale, cui segue il Festival del Cinema d’Indonesia, il Florence Queer Festival e, arrivando a ottobre con Festival dei Popoli. Ai primi di novembre, il Cinema Ritrovato precederà di poco il Festival Internazionale di Cinema e Donne e la rassegna Lo Schermo dell’Arte Film Festival. Terminando così dal 7 al 12 dicembre, con il festival River to River, dedicato al meglio del cinema indiano.
Info
Festival del Cinema di Firenze
La Compagnia
Firenze
Dal 15 settembre al 12 dicembre
A Shot in the Dark
Un settembre noir, quello che ci aspetta il prossimo 21 settembre a Bergamo, con la nuova rassegna A Shot in the Dark, che affronta tutte le sfumature del thriller, dal giallo al noir. Si parte con l’anteprima del restauro di Blow-Up di Michelangelo Antonioni (1966, in sala dal prossimo 2 ottobre), e si prosegue tra cadaveri e commissari, indagini e pedinamenti, complotti e macchinazioni. In mostra, un omaggio a Simenon, mentre gli incontri aperti al pubblico spazieranno dalla critica cinematografica al mondo accademico senza abbandonare i temi cari: spy story, poliziesco italiano, giallo mediterraneo. Impossibile chiudere il caso.
Info
A Shot in the Dark
Bergamo
Ingresso: pomeridiano gratuito; serale 6 euro; evento di chiusura 10 euro.
Festival Fotografia Etica
Un circuito virtuoso, che porti l’immagine direttamente, ma soprattutto alle singole coscienze. Il Festival della Fotografia Etica di Lodi con questo programma d’intenti s’è già guadagnato un posto nel panorama europeo dei grandi festival di fotografia. E torna quest’autunno, con una rassegna internazionale, dal 7 al 29 ottobre. A giorni, saranno ufficializzati i vincitori del concorso legato al festival, il World Report Award 2017, con ben 772 le candidature da parte di fotografi affermati da tutto il mondo. Ma il pubblico è attratto piuttosto dallo dalle mostre, e in particolare dalle immagini che raccontano progetti d’ampio respiro di svariate organizzazioni non governative, con Apopo, che addestra roditori che siano in grado di segnalare la presenza di mine anti-uomo o i soggetti affetti da tubercolosi. Oppure il lavoro sulle carestie d’acqua dovute ad uno scellerato accapparamento di questo bene, come denunciato da COSPE onlus.
Quattro settimane dense di proposte, destinate al mondo della fotografia, ma soprattutto alla società civile.
Info
Festival Fotografia Etica di Lodi
Lodi
Dal 7 al 29 ottobre
Bologna Jazz festival
La grande storia del jazz e le più innovative tendenze sonore: l’edizione 2017 del Bologna Jazz Festival, tra ottobre e novembre, unisce nomi della tradizione e novità emergenti. Al primo gruppo appartengono senza dubbio il sestetto co-diretto da Chick Corea e Steve Gadd, i 4 by Monk by 4 e Lee Konitz, che celebrerà i suoi 90 anni. Seguono Enrico Rava e Giovanni Guidi, che condivideranno il palco con il guru dell’elettronica Matthew Herbert.
Info
Bologna Jazz festival
Bologna
Yoga Festival Milano
Novità per il più grande evento di yoga in Italia: si cambia sede, dagli spazi di via Tortona alla Fabbrica del Vapore.
YogaFestival Milano, dal 10 al 12 novembre allarga anche il suo raggio d’azione con un titolo, Yoga: suono, musica, vibrazione, che punta a richiamare curiosi e appassionati a suon di campane e oscillazioni. Fra i maestri presenti ci saranno la franco-tunisina Amina Annabi, il londinese Stewart Gilchrist, insegnante tra i più influenti di Londra (e tra i più amati dello star system), poi l’italiana Carla Nataloni, esperta di yoga ormonale e Patrick Torre, fondatore dell’Institut des Arts de la Voix di Parigi. Tornano anche al festival nomi noti come Gabriella Cella, Antonio Nuzzo, Ram Rattan Singh, Cristina Rapisarda Sassoon.
Info
Yoga Festival Milano
Fabbrica del Vapore – Milano
Dal 10 al 12 novembre
Science+Fiction
Zombie, astronavi, alieni e robot stanno per invadere Trieste. No, non si tratta di uno scherzo alla Orson Welles, ma una premessa doverosa: il Trieste Science+Fiction Festival quest’anno si svolgerà dal 31 ottobre al 5 novembre. Gli ambiti premi a cineasti e scrittori, raccolgono registi emergenti, sceneggiatori, maestri e scrittori. Che incontreranno lettori e appassionati per parlare di spazio, di cinema fantastico e sci-fi “made in Italy”, di futurologia e di apocalissi. Vera chicca, la proiezione vintage in pellicola 35mm di On the Beach (L’ultima spiaggia) di Stanley Kramer, interpretato da Gregory Peck, Ava Gardner, Fred Astaire e Anthony Perkins. E il restauro di Close Encounters of the Third Kind (Incontri ravvicinati del terzo tipo) nel 40° anniversario del capolavoro di Steven Spielberg, con Richard Dreyfuss, François Truffaut, Teri Garr.
Info
Science+Fiction Festival
Trieste
Dal 31 al 5 novembre
Lucca Comics
Un’edizione da Eroi, è stata definita: di carta dei fumetti e dei romanzi fantasy, di pixel dei videogiochi, di celluloide dei film e delle serie tv. Saranno loro a sbarcare al Lucca Comics, dal 1° al 5 novembre, per incontrare l’illustratore fantasy Michael Whelan, la fumettista Raina Telgemeier, autrice delle graphic novel autobiografiche Smile e Sorelle, ma anche lo scrittore Timothy Zahn, tra i principali scrittori americani della saga di Star Wars nel quarantesimo anniversario del primo film della serie. E poi Igort Tuveri, protagonista di una mostra a Palazzo Ducale, dove ci sarà anche una persona di Arianna Papini. Grande attesa anche per Jason Aaron, con la serie regolare Scalped, che sarà presto una serie TV. Ma attenzione: le prevendite stanno andando a ruba, meglio affrettarsi ad assicurarsi l’ingresso acquistando il biglietto online.
Info
Lucca Comics
Lucca
Dal 1 al 5 novembre
Biglietti: a partire da 17 euro
BookCity
Dopo il grande successo della prima edizione, BookCity ha il compito di stupire Milano per la seconda volta. La quattro giorni, dal 16 al 19 novembre, mantiene il suo centro principale al Castello Sforzesco, ma assicura il suo carattere di festa del libro diffusa, tra musei e teatri, palazzi e librerie, negozi e associazioni, piazze e giardini: incontri con gli autori, letture ad alta voce, mostre e dialoghi saranno riproposti al pubblico. Ma il calendario deve ancora essere ufficializzato.
Info
BookCity
Milano – sedi varie
Dal 16 al 19 novembre