sto qui
Las Vegas – Un anno dopo, Virtuix è tornata al CES per mostrare la versione finale di Omni, il sistema di movimento per la realtà virtuale finanziato su Kickstarter oltre due anni fa con più di 1 milione di dollari (150mila, la somma richiesta). La magia di Omni sta nella piattaforma per camminare: ci sono voluti 4 anni di studi e ricerche per trovare il giusto equilibrio tra forma e materiali. Realizzata in plastica e leggermente concava, la base è fatta scivolarci sopra con scarpe suolate dello stesso materiale.
All’inizio è come tentare di correre sul ghiaccio, con la differenza che in questo mondo si finirebbe in fretta gambe all’aria; con Omni, invece, lo slittamento serve a simulare il movimento con relativa naturalezza, nonostante la corsa sia a tutti gli effetti sul posto. Serve solo più slancio del normale, per muoversi nel mondo virtuale. Molto più slancio: una stima compiuta da Virtuix stabilisce che un’ora di gioco in questo affare corrisponde a circa 5 chilometri di cammino, per un totale di 350-400 calorie spese. A garantire che resteremo in piedi ci pensa una cintura imbottita che viene stretta sui fianchi e intorno alle gambe e che ruota su quella specie di girello fissato alla base.All’interno della piattaforma, ogni movimento orizzontale è libero, mentre sono impediti scatti verso l’alto o il basso. Compatibile con qualsiasi visore che funzioni con un PC – come Oculus Rift e HTC Vive – o via bluetooth con uno smartphone – come Samsung Gear VR e Google Cardboard – Omni funziona con qualsiasi app che abbia bisogno di movimento, richieda l’uso di un gamepad e sia abilitata alla realtà virtuale: dagli sparatutto in prima persona alle simulazioni di corsa.
Provato con il nuovo HTC Vive Pre, Omni Il tracciamento dei movimenti funziona bene, ma il sistema ha ancora dei limiti: per esempio, l’uso di un semplice controller bluetooth non permette di sparare dove punta l’arma, ma dove stai guardando con il visore – anche se intanto stai mirando ai tuoi piedi o a caso verso il cielo. Mentre i sostenitori della campagna di crowdfunding stanno ricevendo i primi modelli prodotti, Omni si può acquistare online a 699 dollari, a cui vanno aggiunte scarpe (59 dollari), sensori (79) e cintura (79). Tutt’altro che economico, ma i prezzi per la realtà virtuale, l’ha ammesso anche Palmer Luckey, sono ancora alti. Durante il Consumer Electronics Show, il fondatore di Oculus VR e inventore del Rift è passato a provare Omni, lasciando lo stand di Virtuix piuttosto soddisfatto. Chissà che gli investimenti necessari a sviluppare ulteriormente la piattaforma non arrivino proprio da Menlo Park.
FONTE: wired